Consulta

La storia di Consulta

Mecenatismo Etico e
Responsabilità Sociale

Turin (Torino), panorama from the Cathedral bell tower

1987

Sei amici, animati da responsabilità sociale e attenzione al territorio, decidono di impegnarsi per
il rilancio della propria Città e creano la Consulta

1987

La Consulta, con le sue 12 aziende, progetta e realizza il restauro dell’Aula del Parlamento Subalpino in Palazzo Carignano

1998

La Consulta esprime la volontà di guardare al futuro, a partire dalla realizzazione della Sala Leonardo nella Biblioteca Reale

1998-
2006

Torino è protagonista di anni di fermento ed entusiasmo culturale, in cui la Consulta assume un ruolo significativo. Il “modello Torino” diventa un punto di riferimento nazionale

2007 – 2020

La costruzione di un modello
Torino e la Cultura sono diventati un binomio e l’approccio della Consulta si fa sempre più innovativo. Accanto a grandi progetti di restauro come quelli della Reggia di Venaria, della Palazzina di Caccia di Stupinigi e del Polo Reale, prendono forma progetti di comunicazione, didattica, crowdfunding

2021

Oggi la Consulta conta 38 aziende ed enti soci, ha investito 35 milioni di euro per più di 100 interventi sul territorio. La sua missione non è cambiata: conservare e valorizzare la bellezza del passato, dando forma a quella del futuro, con la stessa passione di 34 anni fa

Mission Organi statutari Trasparenza

La nostra
Mission

Organi Statutari

Past President

Contributi da enti pubblici

Trasparenza

Erogazione contributi

Salvare un’opera d’arte
sarà il tuo capolavoro

dona il

5×1000

a Consulta di Torino